ROSSO PICENO DOP
MISTERIOSO .
DI CARATTERE .
RICONOSCIBILE .
PERSISTENTE
La storia del Rosso Piceno risale a millenni fa e conduce attraverso i misteri dell’antichissima civiltà dei Piceni: genti italiche coeve agli Etruschi che hanno popolato questo territorio prima dell’arrivo dei Romani.
La DOC Rosso Piceno è il risultato di una consolidata formula della tradizione che armonizza il carattere del Sangiovese all’eleganza delle uve Montepulciano. Le morbide colline e valli picene, che digradano verso il Mare Adriatico, danno così vita a un vino unico e immediatamente riconoscibile.
Rosso rubino limpido con riflessi violacei. Profumo intenso e persistente di frutta rossa fresca, amarene, fragole, prugne e lampone con un accenno di viole. Secco e gradevolmente tannico, dalla buona persistenza gustativa, di
giusta struttura.
Da presentare con primi piatti conditi, zuppe, secondi piatti di carni alla griglia o al forno, formaggi semistagionati e salumi.
ROSSO PICENO DOP
MISTERIOSO . DI CARATTERE . RICONOSCIBILE . PERSISTENTE
La storia del Rosso Piceno risale a millenni fa e conduce attraverso i misteri dell’antichissima civiltà dei Piceni: genti italiche coeve agli Etruschi che hanno popolato questo territorio prima dell’arrivo dei Romani.
La DOC Rosso Piceno è il risultato di una consolidata formula della tradizione che armonizza il carattere del Sangiovese all’eleganza delle uve Montepulciano. Le morbide colline e valli picene, che digradano verso il Mare Adriatico, danno così vita a un vino unico e immediatamente riconoscibile.
Rosso rubino limpido con riflessi violacei. Profumo intenso e persistente di frutta rossa fresca, amarene, fragole, prugne e lampone con un accenno di viole. Secco e gradevolmente tannico, dalla buona persistenza gustativa, di
giusta struttura.
Da presentare con primi piatti conditi, zuppe, secondi piatti di carni alla griglia o al forno, formaggi semistagionati e salumi.

VINI ROSSI
Rosso Piceno DOP
— Montepulciano
— Sangiovese
Zona di produzione | Montalto delle Marche – Porto Sant’Elpidio |
Altitudine | 349 – 50 mt. s.l.m. |
Tipologia del Terreno | Medio impasto |
Sistema di allevamento | Guyot |
Densità dell’impianto | 3200 piante per ettaro |
Vendemmia | Meccanica in ottobre |
Vinificazione | Vinificazione classica con rimontaggi e follature a cui segue fermentazione malolattica |
Affinamento | Affinamento in bottiglia per tre mesi |
Grado alcolico | 14% vol |
Temperatura di servizio | 16° – 18° C |
Bottiglie per cartone | 6 |